Tra pranzi in famiglia e cenoni in compagnia, il periodo delle feste natalizie è ricco di mangiate con parenti e amici. Capiterà a molti di sentirsi ora gonfi o appesantiti e “travolti” dai sensi di colpa, ma… niente panico! Cerchiamo di non aspettare la primavera per riprendere in mano la situazione, ma di ripartire sin da subito con buoni propositi e con uno stile di vita regolare. Come possiamo fare? L’importante è sicuramente ripristinare presto le abitudini alimentari sane e di abbinare a queste regolare attività fisica.
L’errore da non fare è di seguire le cosiddette diete “detox” (basate principalmente sul consumo di frutta, verdura, tisane e centrifugati e sull’eliminazione di carboidrati e grassi) che vengono pubblicizzate e proliferano sul web dopo i periodi di abbondanti mangiate per “depurarsi”. Non rappresentano una buona soluzione per due ragioni:
- il nostro organismo, se siamo persone sane, ha già due organi deputati alla detossificazione: il fegato e i reni
- rappresentano soluzioni dietetiche provvisorie impossibili da mantenere nel tempo perché stressano eccessivamente noi e il nostro corpo
Meglio dunque prediligere un’alimentazione sana ed equilibrata che ci aiuti a ritrovare il benessere.
È importante suddividere la giornata in cinque pasti: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, spuntino di metà pomeriggio e cena, eliminando snack e dolci fuori pasto. Si aiuta così il nostro corpo a mantenere più costante la produzione di insulina, non si affatica l’apparato digerente (una digestione difficoltosa è tra le prime cause di gonfiore addominale) e si facilita la regolazione ormonale dei centri dell’appetito e della sazietà.
È bene seguire un’alimentazione varia ponendo particolare attenzione alle quantità e ai condimenti che utilizziamo e che comprenda cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura, cereali preferibilmente integrali, pesce, legumi, carni bianche, l’uso di olio extravergine di oliva come condimento e di erbe aromatiche a piacere per arricchire i nostri piatti e diminuire così il consumo di sale. Inoltre ricordiamo sempre che una buona idratazione (almeno otto bicchieri di acqua al giorno!) è fattore fondamentale per avere un corpo sano.
Durante il periodo invernale ci vengono in aiuto degli ottimi alleati della nostra salute, che tra le varie proprietà, favoriscono anche l’azione depurativa svolta dal nostro fegato:
- Arance e agrumi in generale: ricchi in vitamina C e flavonoidi sono un prezioso supporto per rafforzare il sistema immunitario e stimolare i tessuti di sostegno del nostro organismo
- Finocchio: è un alimento carminativo, aiuta ad alleviare il gonfiore addominale e facilita la digestione. Inoltre, essendo molto ricco in fibre, conferisce un buon senso di sazietà, in particolare se consumato come spuntino o all’inizio del pasto
- Famiglia delle Crucifere (cavolfiori, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, rape…): forniscono buone quantità di vitamina C, potassio, ferro e calcio e vantano proprietà antitumorali
- Carciofi: ricchi di cinarina, sostanza che aiuta l’attività del fegato e inulina, fibra prebiotica che “nutre” i batteri buoni del nostro intestino
Seguire un’alimentazione di questo tipo e che preveda gli alimenti di stagione sopra indicati aiuta il nostro organismo a riprendere regolarità senza ricadere in soluzioni dietetiche drastiche ed eccessivamente restrittive, che, nella maggior parte dei casi, portano solo a diminuzione della massa magra anziché andare a colpire il vero bersaglio, ossia il tessuto adiposo.
È sicuramente molto importante, inoltre, vincere la pigrizia e svolgere regolare attività fisica durante la settimana.