Peperone e peperoncino fanno parte della stesse specie (Capsicum), anche se il secondo, produce una sostanza detta capsaicina che lo rende piccante. Il primo, in seguito a mutazione genetica, non la produce ed è per questo detto “peperone dolce”.
I peperoni sono molto ricchi di vitamina C, più di limoni e arance. Inoltre sono un’ottima fonte di vitamina A (importantissima per la salute della nostra pelle e del sistema visivo), in particolare quelli di colore rosso.

Ricordiamo che il modo migliore per veicolare le vitamine nel nostro organismo è di condire la verdura con olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.
E se ho difficoltà a digerire i peperoni? Meglio consumarli senza buccia, che per alcune persone risulta indigesta.
I peperoni si prestano per moltissimi utilizzi, sia crudi che cotti. Io li ho preparati ripieni e il risultato è stato ottimo: sazianti e coloratissimi!
Procedimento per 4 peperoni
Lavare 4 peperoni, tagliarli in cima e svuotarli
Sbollentarli per 5 minuti in abbondate acqua e lasciarli scolare su un canovaccio
Preparare il ripieno: far bollire 100 ml di acqua per 100 g di cous cous. Chiudere il coperchio e aspettare che il cous cous abbia assorbito tutta l’acqua
Ora sgranare i chicchi con la forchetta
In una padella antiaderente porre un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio e far saltare gli zucchini tagliati a cubetti e i pomodorini. Insaporire con rosmarino e spezie a piacere
Unire al cous cous le verdure e 2 scatolette di tonno al naturale
Ora riempire i peperoni, aggiungere una spolverata di pangrattato in superficie e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.
Buon appetito!!!