Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

ALIMENTI LIGHT, ALIMENTI DIETETICI?

Quanti di noi pensano che i prodotti light si possano mangiare “liberamente” e che non facciano ingrassare? 

Sugli scaffali dei supermercati troviamo moltissimi prodotti con la famosa dicitura “light” (latticini, dolci, bibite, …) e spesso e volentieri ne siamo così attratti da acquistarli “a colpo sicuro”, magari senza nemmeno confrontare l’etichetta nutrizionale tra il prodotto light e quello classico, perché certi che il primo sia sicuramente più salutare e leggero e dunque la scelta migliore. Inoltre, molti cibi considerati light sono di colore bianco (latticini, gallette di riso…) che il nostro cervello associa all’idea di leggerezza e facilità di digestione.

La finalità di questi prodotti sarebbe quella di aiutare coloro che desiderano perdere o tenere sotto controllo il peso senza troppe rinunce.

Ma è davvero così? Scopriamolo assieme!

Continua a leggere “ALIMENTI LIGHT, ALIMENTI DIETETICI?”
Pubblicità

PEPERONI RIPIENI DI… COUS COUS

Peperone e peperoncino fanno parte della stesse specie (Capsicum), anche se il secondo, produce una sostanza detta capsaicina che lo rende piccante. Il primo, in seguito a mutazione genetica, non la produce ed è per questo detto “peperone dolce”.

I peperoni sono molto ricchi di vitamina C, più di limoni e arance. Inoltre sono un’ottima fonte di vitamina A (importantissima per la salute della nostra pelle e del sistema visivo), in particolare quelli di colore rosso.

Ricordiamo che il modo migliore per veicolare le vitamine nel nostro organismo è di condire la verdura con olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.

E se ho difficoltà a digerire i peperoni? Meglio consumarli senza buccia, che per alcune persone risulta indigesta.

I peperoni si prestano per moltissimi utilizzi, sia crudi che cotti. Io li ho preparati ripieni e il risultato è stato ottimo: sazianti e coloratissimi!

Continua a leggere “PEPERONI RIPIENI DI… COUS COUS”

RIPARTIAMO INSIEME!

Dopo il lungo periodo che abbiamo dovuto trascorrere in casa può essere proprio questo il momento giusto per prenderci un po’ più cura di noi stessi rimettendoci in forma.

Come? Abbinando al movimento nuove abitudini alimentari.

Per questo motivo ho pensato di attivare una promozione per chi volesse intraprendere un percorso nutrizionale specifico per le proprie esigenze.

Vi aspetto!

Continua a leggere “RIPARTIAMO INSIEME!”

Come mangiare sano anche in quarantena

whatever-the-problem-is-the-answer-is-not-in-the-fridge
Fonte immagine: https://www.etsy.com/shop/spellandtell

Questo lungo periodo di quarantena che ci ha costretti in casa ha rivoluzionato le nostri abitudini e alcune persone trovano difficoltà nel gestire e pianificare l’alimentazione quotidiana. Se siamo a casa, in vari momenti durante la giornata, è forte la tentazione di aprire il frigo o la dispensa alla ricerca di “un qualcosa” che appaghi il nostro palato e ci renda, momentaneamente, felici e soddisfatti.

Se questa abitudine si instaura sul lungo periodo può però diventare dannosa per la nostra salute anche perché, spesso e volentieri, quando “spilucchiamo” senza avere realmente fame, la nostra scelta ricade su alimenti particolarmente ricchi in zuccheri, grassi o sale.

Come gestire dunque l’alimentazione in questo particolare periodo che stiamo vivendo?

Continua a leggere “Come mangiare sano anche in quarantena”

Gli spicchi…nel piatto!

Fonte immagine: https://smartfood.ieo.it/be-smart/piatto-sano/

Spesso la routine quotidiana e gli impegni lavorativi non ci permettono di soffermarci abbastanza a lungo a pensare come organizzare la giornata alimentare al meglio, così da avere le energie per affrontare la quotidianità senza appesantirsi troppo. Un’attenzione particolare è necessaria specialmente se svolgiamo un lavoro sedentario, dove è più alto il rischio di aumentare di peso in maniera incontrollata a causa di pasti spesso consumati fuori casa, frettolosamente e con alimenti già pronti. 

Un prezioso aiuto sul come organizzare al meglio il nostro piatto, anche fuori casa, ci arriva dal ”piatto smart”, elaborato dall’Harvard Medical School di Boston che ha elaborato delle utili indicazioni generali sulla composizione dei pasti in maniera equilibrata. 

Scopriamolo assieme!

Continua a leggere “Gli spicchi…nel piatto!”