Il Biologo nutrizionista è un professionista laureato con laurea magistrale o specialistica e abilitato alla professione, previo superamento dell’esame di stato, che “può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione”.
L’iscrizione all’Ordine dei Biologi nella Sez.A conferisce il titolo giuridico a svolgere la professione di biologo di cui all’Art. 3 della Legge 396/67 (individua l’oggetto della professione di biologo) abilitando anche alla valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni nutritivi dell’uomo, e all’elaborazione e determinazione di diete ottimali (Decreto 1/8/2005 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica).
La professione è regolamentata da:
- Decreto Ministeriale DM n. 362/1993.
- Legge n. 396/1967
- Decreto del Presidente della Repubblica DPR n.328/2001
Sono proprie del Biologo nutrizionista competenze di Educazione alimentare, Igiene e sicurezza degli alimenti e di Prevenzione primaria.
In particolare, gli ambiti professionali del Biologo nutrizionista riguardano:
- elaborare e determinare diete nei confronti sia di soggetti sani, sia di soggetti cui è stata diagnosticata una patologia, solo previo accertamento delle condizioni fisio-patologiche effettuate dal medico
- elaborare diete individuali, diete per mense aziendali, per collettività, per gruppi sportivi, diete speciali per particolari condizioni patologiche
- svolgere attività didattico/educative e di informazione finalizzata alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione
Il Biologo nutrizionista può:
- operare in totale autonomia
- usare apparecchi per la rilevazione di parametri utili alla valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici (purché non invasivi)
- prescrivere integratori sulla propria carta intestata
Il Biologo nutrizionista non può:
- effettuare diagnosi
- prescrivere farmaci
- prescrivere analisi
Che differenza c’è tra il biologo nutrizionista e il dietista?
Il Biologo nutrizionista è un laureato in possesso di laurea quinquennale in Biologia, non necessariamente specializzato in Scienze dell’Alimentazione, iscritto nella Sez.A dell’Ordine Nazionale dei Biologi; può svolgere la professione in totale autonomia e firmare diete e consulenze nutrizionali. Il biologo può autonomamente pianificare ed elaborare profili nutrizionali per condizioni fisiologiche e patologiche, queste ultime solo se precedentemente accertate dal medico.
Il Dietista è un professionista sanitario in possesso di laurea triennale che organizza e coordina le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare. Svolge la sua attività professionale in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionista e in particolare in collaborazione con il medico ai fini della formulazione delle diete su prescrizione medica.
Fonti:
FAQ – Biologo Nutrizionista http://www.onb.it/faq-biologo-nutrizionista/
Il Biologo Nutrizionista – Vademecum per la professione http://www.onb.it/wp-content/uploads/2013/10/2013_10_09_vademecum_nutrizione.pdf