Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

PEPERONI RIPIENI DI… COUS COUS

Peperone e peperoncino fanno parte della stesse specie (Capsicum), anche se il secondo, produce una sostanza detta capsaicina che lo rende piccante. Il primo, in seguito a mutazione genetica, non la produce ed è per questo detto “peperone dolce”.

I peperoni sono molto ricchi di vitamina C, più di limoni e arance. Inoltre sono un’ottima fonte di vitamina A (importantissima per la salute della nostra pelle e del sistema visivo), in particolare quelli di colore rosso.

Ricordiamo che il modo migliore per veicolare le vitamine nel nostro organismo è di condire la verdura con olio extravergine di oliva aggiunto a crudo.

E se ho difficoltà a digerire i peperoni? Meglio consumarli senza buccia, che per alcune persone risulta indigesta.

I peperoni si prestano per moltissimi utilizzi, sia crudi che cotti. Io li ho preparati ripieni e il risultato è stato ottimo: sazianti e coloratissimi!

Continua a leggere “PEPERONI RIPIENI DI… COUS COUS”
Pubblicità

Vellutata di carote e finocchi (con un pizzico di curcuma!)

 

La curcuma è una pianta perenne originaria dell’India sudorientale e appartiene alla famiglia dello zenzero. Si può essiccare al forno e macinare fino a ottenere una polvere arancione chiaro o gialla, ma si può anche utilizzare fresca, come la radice di zenzero. Con il suo gusto amarognolo, robusto, aromatico, con sentori di zenzero, rappresenta la base per le miscele di curry. La curcuma se non viene correttamente “veicolata” è difficilmente assimilabile e utilizzabile dal nostro organismo: ecco perché, per aumentarne la biodisponibilità è importante abbinarla alla piperina contenuta nel pepe nero e a un filo di olio extravergine di oliva!

Le preziose proprietà di questa spezia vengono conferite dalla curcumina: un polifenolo antiossidante che è la sostanza biologicamente attiva più importante della curcuma. Presenta proprietà antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie. Aiuta inoltre la circolazione, la digestione e il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue.

Qui di seguito trovate la ricetta di una vellutata di carote e finocchi che prevede un pizzico di curcuma come tocco finale. Vi ispira?

Continua a leggere “Vellutata di carote e finocchi (con un pizzico di curcuma!)”

Plumcake all’arancia

Le arance sono un’eccellente fonte di vitamina C, flavonoidi (potenti antiossidanti per il nostro organismo), carotenoidi, pectine, potassio e acido folico; sono un aiuto prezioso per rafforzare il nostro sistema immunitario ma non ci difendono solo dalle malattie stagionali, stimolano anche la sintesi del collagene ed in generale dei tessuti di sostegno del nostro organismo. L’aroma di questo agrume è dovuto a una notevole quantità di diverse sostanze volatili, alcune accumulate in quantità nelle sacche ghiandolari della buccia, tanto che potete vederle spruzzare quando la tagliate o comprimete. Se prepariamo una spremuta ricordiamoci di berla sul momento in modo tale che vengano mantenute inalterate le sue benefiche proprietà in quanto la vitamina C, essendo idrosolubile, a temperatura ambiente e a contatto con l’ossigeno e la luce va incontro a un processo di ossidazione.

Questa ricetta può essere una valida proposta per la colazione o per la merenda dei vostri bambini a scuola. Fatemi sapere se vi piace!

Continua a leggere “Plumcake all’arancia”